Già agli inizi del secolo scorso vennero fatte le prime analisi di laboratorio e nella seconda metà del novecento venne iniziata la sperimentazione presso l’Istituto di Patologia Medica dell’università di Genova che la giudicò particolarmente indicata per la cura della calcolosi renale.

Dal 1962 “Acqua Minerale di Calizzano srl”, nel suo moderno stabilimento in Calizzano, cura l’imbottigliamento dell’acqua delle Fonti Bauda offrendo così la possibilità di portare su tutte le tavole un prodotto di conclamata qualità.
Purezza e freschezza si coniugano con leggerezza, rendendo quest’acqua particolarmente gradevole e diuretica.

Caratteristiche Fisico Chimiche:

  • Residuo secco a 180° C: 40,1 mg/lt
  • Temperatura alla sorgente: 7,5° C
  • Durezza totale in gradi francesi: 1,6
  • Concentrrazione ione idrogeno: 7,0 pH

Caratteristiche Chimiche:

  • Bicarbonati: 19,0 mg/lt
  • Silice: 12,0 mg/lt
  • Calcio: 5,2 mg/lt
  • Sodio: 2,3 mg/lt
  • Nitrati: 2,3 mg/lt
  • Cloruri: 2,0 mg/lt
  • Magnesio: 0,99 mg/lt

Le caratteristiche geologiche del territorio – uno dei maggiori gruppi montuosi alpini con vette che sfiorano i 4000 metri e diversi ghiacciai – e il lungo il percorso di filtrazione tra le rocce donano all’acqua Pejo un equilibrato contenuto di sali minerali.

L’acqua Pejo si forma in un lungo percorso attraverso rocce profonde ed impermeabili e, per tale motivo, la sua composizione è oligominerale, ovvero povera di sali minerali. È un’acqua leggerissima, favorisce la digestione, ha una ridotta concentrazione di sodio che la rende ideale nelle diete iposodiche e in presenza di patologie delle vie urinarie (calcoli, arenella).

Caratteristiche Fisico Chimiche:

  • Residuo fisso: mg/L 94,7
  • Temperatura alla sorgente: 7,8 °C
  • PH alla temperatura dell’acqua alla sorgente: 6,9

Caratteristiche Chimiche:

  • Bicarbonati: 54,9 mg/lt
  • Silice: 6,7 mg/lt
  • Calcio: 19,3 mg/lt
  • Sodio: 2,1 mg/lt
  • Nitrati: 2,9 mg/lt
  • Cloruri: 0,5 mg/lt
  • Magnesio: 4,9 mg/lt

Acqua San Pellegrino è un’acqua frizzante mineralizzata commercializzata in diversi formati. L’aggiunta di anidride carbonica di origine naturale le conferisce il suo caratteristico perlage.

Essendo un’acqua di natura termale, San Pellegrino ha effetti benefici sull’organismo, soprattutto per chi soffre di problemi allo stomaco, all’intestino al fegato e alle vie biliari. Ogni litro di acqua San Pellegrino è un’acqua magnesiaca, poiché contiene più di 52 mg di magnesio, utile alla digestione e all’assimilazione dei nutrienti. L’azione digestiva è favorita anche dalla presenza di solfati. Limitando l’assorbimento del calcio e favorendo le infiammazioni di stomaco e intestino, i solfati rendono tuttavia l’acqua inadatta a chi è affetto da colite o osteoporosi.

Caratteristiche Fisico Chimiche:

  • Residuo fisso a 180°C (mg/l): 854
  • pH alla temperatura dell’acqua alla sorgente 20,7
  • Conduttività a 25°C (µS/cm): 1078

Caratteristiche Chimiche:

  • Bicarbonati: 243 mg/lt
  • Silice: 76 mg/lt
  • Calcio: 164 mg/lt
  • Sodio: 31,12 mg/lt
  • Nitrati: 2,9 mg/lt
  • Cloruri: 49,4 mg/lt
  • Magnesio: 49,5 mg/lt